La parte più difficile, che però è anche il tocco di classe di questa ricetta consiste infatti nella creazione di una sorta di sfoglia di marroni glassati, che vengono prima tritati sino a divenire una pasta densa e appiccicosa e poi passati nella macchina raffinatrice, che dà luogo alla sfoglia sottilissima e ondulata con cui viene coperta e decorata la torta.
Farla a casa non è semplicissimo, soprattutto per la mancanza del prezioso macchinario, ma è pur vero che ingegnandosi un pochino... Ecco che anche un vecchio mortaio ed una macchina per la pasta fresca possono essere un ottimo aiuto!
L'interno, invece, è pan di Spagna bagnato con il rum e farcito con la panna.

Per il pan di Spagna
4 uova
80 g di zucchero
80 g di farina
Battere con una frusta le uova e lo zucchero, poi aggiungete la farina.
Cuocere in forno a 180° C per 30 minuti.
Per la farcitura
1 l di panna fresca da montare, aggiungendo 100 g di zucchero.
Per la copertura
sfoglia di maron glacé e pezzettini di meringa
Castagne e curiosità
Castagne e Marroni. Le castagne propriamente dette sono piccole, scure e schiacciate su un lato, mentre si chiamano marroni quelle varietà più grandi e con la speciale pellicina sotto la buccia, che però va via facilmente.
Non solo calorie. Le castagne, si sa, sono un frutto ad alto profilo calorico: 100 g di prodotto annoverano ben 200-210 calorie, ma anche proteine vegetali, sali minerali come calcio e potassio e importanti vitamine.
Hit Parade. Sono numerose e davvero ottime le castagne dei boschi italiani che hanno ottenuto marchi di tutela della qualità: la Castagna di Cuneo IGP (Piemonte), il Marrone di San Zeno DOP (Veneto), il Marrone di Castel del Rio IGP (Emilia Romagna), la Castagna del Monte Amiata e il Marrone del Mugello (Toscana), la Castagna di Montella e il Marrone di Roccadaspide (Campania), il Marrone di Vallerano (Lazio) e il Marrone di Castellana (Abruzzo).
Non solo dolci. Ingredienti perfetti per la creazione di torte e dolcetti, così come per indimenticabili abbinamenti con panna e cioccolato, le castagne sono in grado di sorprendere piacevolmente il nostro gusto anche in versione “salata”: sono tante e sfiziose le ricette in cui accompagnano carni di maiale, pollo, agnello e selvaggina, si accostano a lardo, pancetta e salsicce e a formaggi come grana, fontina, montasio e bitto e, ancora, a funghi, legumi, verza, radicchio, porri, patate, broccoli e, per i più audaci, anche crostacei e baccalà.
Provare per credere!
Nessun commento:
Posta un commento